




Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni
Scopri il miglior trekking d’Islanda da Landmannalaugar a Fimmvörðuháls in un’avventura autoguidata
La disponibilità del campeggio è limitata: assicuratevi il vostro posto prenotando in anticipo.
Introduzione
Il Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni è l'esperienza più completa, intensa e impegnativa per percorrere il sentiero più famoso d'Islanda. A differenza de il Trekking autonomo sul Laugavegur – 5 Giorni Campeggio, questo tour include una notte in più che consente di esplorare il classico percorso di Fimmvörðuháls, una delle escursioni più leggendarie dell'Islanda.
Durante questo trekking autoguidato si percorrono 105 km a piedi attraverso montagne multicolori, campi di lava nera, deserti di cenere vulcanica e valli glaciali. Un percorso pensato per gli amanti del trekking, della natura e delle esperienze fuori dal comune. Ogni notte vi accamperete in luoghi spettacolari, in campeggi accanto a rifugi di montagna che offrono un collegamento diretto con la natura selvaggia islandese.
Il tour include i trasferimenti da Reykjavík in autobus, le tasse di soggiorno, le tracce e le mappe del percorso, l'assistenza 24/7 durante il trekking e 5 notti nei campeggi di Landmannalaugar, Álftavatn, Emstrur e Thorsmork.
Questo tour è personalizzabile al 100%. Aggiungete i servizi extra di cui avete bisogno per rendere la vostra esperienza più confortevole e adatta al vostro stile di viaggio:
- Bastoncini da trekking
- Attrezzatura da campeggio completa: tenda, sacco a pelo, materassino e lenzuola
- Trasferimento dei bagagli tra i campi
- Cibo e pacchetto cucina: include 3 pasti al giorno, fornello, gas e utensili da cucina
- Trasferimenti dall'aeroporto
💡 Progettate la vostra avventura: scegliete gli extra che più vi si addicono, preparatevi a camminare attraverso i paesaggi più selvaggi dell'Islanda e a vivere il percorso nella sua forma più epica e completa.
😊 Di seguito vi forniremo tutti i dettagli per iniziare a pianificare il vostro trekking in Islanda:
Dettagli del tour
Incluso nel tour
- Trasferimenti da/per Reykjavik
- 5 notti in campeggio
- Dettagli dell'itinerario (tracce GPS e mappe)
- Assistenza 24/7 durante i giorni di viaggio
- Tasso di attività turistica Islanda
Non incluso
- Attrezzatura da campeggio [disponibile come extra].
- Pasti e pacchetto cucina [disponibile come extra].
- Trasporto bagagli tra i rifugi [disponibile come extra].
- Trasferimenti dall'aeroporto [disponibili come extra].
- Bastoncini da trekking [disponibili come extra].
- Assicurazione multi-avventura
Informazioni importanti
📍 PUNTO DI INCONTRO
Al momento della prenotazione è necessario indicare il punto d'incontro o la fermata dell'autobus in cui si verrà prelevati il primo giorno del tour.
🚫LIMITAZIONI
Questo trekking è di alta difficoltà, quindi richiede un buon livello di forma fisica e non è adatto a persone con mobilità ridotta o a donne in gravidanza.
L'età minima per partecipare è di 16 anni.
Politica di cancellazione
Cancellazione gratuita!
- Se cancellate almeno 25 giorni prima dell'inizio del tour, riceverete un rimborso del 100%.
- Se cancellate tra i 24 e i 15 giorni prima dell'inizio del tour, riceverete un rimborso del 75% del costo totale.
- Se la cancellazione avviene tra i 14 e i 6 giorni prima dell'inizio del tour, riceverete un rimborso del 50% del costo totale.
Dopo questo termine o se non si partecipa all'attività, non verrà effettuato alcun rimborso.
Itinerario del tour
GIORNO 1 Reykjavík - Landmannalaugar
Distanza: 11 km
Difficoltà: medio-bassa
Dislivello: 402 m
Dislivello negativo: 380 m
Durata: 4-5 ore
Alloggio: Campeggio Landmannalaugar
Punti salienti: Rifugio Landmannalaugar e sorgenti termali
Prelievo a Reykjavík e trasferimento a Landmannalaugar
All'ora concordata, l'autobus verrà a prendervi al punto d'incontro selezionato a Reykjavík e vi porterà nell'interno dell'Islanda. Il viaggio di 3 ore vi porterà attraverso paesaggi remoti e vulcanici fino alla Riserva Naturale di Fjallabak, dove inizierà la vostra avventura a Landmannalaugar.
Sosta a Hella
Alle 8:45 il veicolo farà una breve sosta a Hella. Se iniziate il vostro percorso da qui, assicuratevi di arrivare almeno 10-15 minuti prima alla fermata dell'autobus - Olís Petrol/Gas Station. È una buona occasione per comprare qualcosa da mangiare o da bere prima di dirigersi verso le Highlands.

Arrivo a Landmannalaugar
Verso le 10:00 arriverete al campo di Landmannalaugar, punto di partenza del Laugavegur Trek e di altri spettacolari percorsi nel cuore del Fjallabak.
Dormirete in campeggi accanto a rifugi con servizi igienici e docce (non incluse nel prezzo, circa 1.000 ISK per doccia). Dopo il check-in, è il momento di piantare la tenda. Se avete prenotato l'attrezzatura da campeggio extra, riceverete una tenda leggera, un materasso isolante e un sacco a pelo. Inoltre, il personale locale sarà a disposizione per aiutarvi a montare la tenda se ne avrete bisogno.
Portate la vostra attrezzatura? Assicuratevi che sia adatta al clima islandese:
- Tenda 3 stagioni
- Sacco a pelo con comfort minimo di 2 °C
- Materasso isolato (valore R superiore a 3)

Trekking a Landmannalaugar
Dopo aver allestito il campo, è il momento di camminare! Si percorre un itinerario circolare di 11 km (4-5 ore) con partenza e arrivo al campo. Potrete procedere al vostro ritmo, esplorando i paesaggi unici delle montagne di riolite, dei campi di lava nera e delle sorgenti termali naturali.
Consiglio per gli howlander: mettete nello zaino il costume da bagno. Lungo il percorso passerete davanti alle famose sorgenti termali di Landmannalaugar e farete un bagno rilassante circondati dalla natura vulcanica.

Ritorno al campo di Landmannalaugar
Dopo l'escursione, tornerete al campo per cenare e riposare sotto il limpido cielo islandese.
Si prega di notare che non ci sono supermercati o ristoranti su questo percorso, quindi portate con voi tutto il cibo di cui avete bisogno fin dall'inizio. Se preferite non preoccuparvi di questo, potete prenotare il pacchetto extra Cibo e Cucina, che comprende tre pasti al giorno (colazione, pranzo e cena) e tutto il necessario per cucinare: fornello, bombola del gas e pentola.
🍽️ Godetevi la cena con vista. A luglio il sole non tramonta quasi mai e ad agosto c'è ancora luce fino alle 22:30 circa.

GIORNO 2 Landmannalaugar - Hrafntinnusker - Álftavatn
Distanza: 24 km
Difficoltà: medio-alta
Dislivello: 629 m
Dislivello negativo: 692 m
Durata: 8-9 ore
Alloggio: Campeggio Álftavatn
Punti salienti: Valle di Jökultungur - Álftavatn "Lago dei cigni".
Colazione al campo e inizio del viaggio
Secondo giorno di cammino, uno dei più lunghi e suggestivi! Dopo la colazione al campo di Landmannalaugar, è il momento di prepararsi per la giornata di trekking. Se avete prenotato l'attrezzatura da campeggio extra, ricordatevi di riconsegnare la tenda e l'attrezzatura allo staff prima di iniziare l'escursione.
Non volete portare tutto con voi durante il trekking? Potete aggiungere il trasferimento extra dei bagagli tra i campi. Riceverete un borsone da 90 L per trasportare la vostra attrezzatura (massimo 20 kg a persona, 1 borsone).
💙 Consiglio di Howlanders:
Portate nello zaino solo l'essenziale per la tappa del giorno. Il resto del materiale (abiti urbani, souvenir...) può essere lasciato in un armadietto alla stazione BSI o in un armadietto a Reykjavík.

Laugahraun - Stórihver
Iniziate l'escursione attraversando il surreale campo di lava di Laugahraun e proseguite fino all'area geotermica di Stórihver. Se la giornata è limpida, la vista da qui vi lascerà senza parole: ghiacciai in lontananza, valli aperte e montagne multicolori.
🗺️ Questo sarà il giorno più lungo del trekking, quindi vi consigliamo di partire presto per godervi il percorso a vostro piacimento. Se avete bisogno di aiuto per organizzare la giornata, il team del campo sarà lieto di aiutarvi.
Hrafntinnusker
Il percorso continua a guadagnare quota fino a raggiungere Hrafntinnusker, un'area nota per le sue formazioni di ossidiana nera. Passerete davanti al rifugio Höskuldsskáli, anche se qui non si può campeggiare. Anche in piena estate, la neve o il ghiaccio sono frequenti e creano un'atmosfera unica, quasi ultraterrena.

Jökultungur
Inizia la discesa nella spettacolare valle di Jökultungur, dove il paesaggio passa dal nero vulcanico al verde della vegetazione, con sorgenti, fiori selvatici e montagne colorate.
Questo è uno dei tratti più belli della giornata, quindi prendetevi il tempo necessario per godervi i dintorni. L'energia geotermica della zona si sente ancora sotto i piedi.
Álftavatn
Dopo una giornata intensa, arriverete al campo di Álftavatn, un luogo tranquillo sulle rive del famoso Lago dei Cigni, circondato da montagne e natura selvaggia.
Qui pianterete la vostra tenda accanto alla capanna, con servizi di base a disposizione. Se avete prenotato il trasferimento dei bagagli o dell'attrezzatura da campeggio, il personale vi consegnerà l'attrezzatura all'arrivo.
La sera, il riflesso delle montagne nel lago vi regalerà uno dei momenti più magici dell'intero percorso.

GIORNO 3 Álftavatn - Emstrur
Distanza: 15 km
Difficoltà: media
Dislivello: 260 m
Discesa: 258 m
Durata: 4-5 ore
Alloggio: Campeggio Emstrur
Principali attrazioni: Deserto di Mælifellssandur
Colazione con vista ad Álftavatn
Svegliatevi con la calma del lago Álftavatn e il rumore del vento tra le montagne. Una prima colazione immersa nella natura, perfetta per ricaricare le batterie prima di rimettersi in viaggio.
Attraversamento del fiume Brattháls
Il percorso inizia con un tratto dolce fino al fiume Brattháls, dove dovrete attraversare il Kaldaklofskvísl. Il paesaggio si apre in una valle spettacolare, ideale per una pausa e una macchina fotografica: fiumi, montagne e cielo infinito.

Hattafell e Mælifellssandur
Dopo la traversata, si entra in uno degli scenari più mozzafiato del trekking: il deserto nero di Mælifellssandur. Sabbia vulcanica a perdita d'occhio, con il monte Hattafell che si erge solitario in mezzo al nulla.
Gola di Markarfljót
Prima di raggiungere Emstrur, si costeggia la Gola del fiume Markarfljót, un profondo canyon che stupisce per le sue dimensioni e i suoi panorami. Le montagne che si stagliano all'orizzonte e il mormorio del fiume sottostante creano un'atmosfera magica.
Emstrur (Botnar)
Concluderete la giornata al campo di Emstrur, un ambiente brullo ma stupefacente con una vista incredibile sui ghiacciai Mýrdalsjökull e Eyjafjallajökull. Qui dormirete accanto alla capanna, nel bel mezzo della natura selvaggia islandese.
💙 Consiglio di Howlanders: se il cielo è sereno, uscite un po' prima di andare a dormire e godetevi il tramonto sui ghiacciai.

GIORNO 4 Emstrur - Þórsmörk
Distanza: 16 km
Difficoltà: media
Dislivello: 214 m
Dislivello negativo: 482 m
Durata: 6-7 ore
Alloggio: Campeggio Thórsmörk
Highlights: Fiume Fremri-Emstruá e valle di Thórsmörk
Colazione al campo di Emstrur
L'ultimo giorno di trekking inizia con una prima colazione tra montagne e ghiacciai. Dopo aver ritirato la tenda, partirete per la spettacolare valle di Thórsmörk, una tappa con paesaggi sempre più verdi e variegati.
Attraversamento del fiume Fremri-Emstruá
Lungo il percorso si attraversano diverse zone di tundra e piccoli torrenti fino a raggiungere il fiume Fremri-Emstruá, uno dei punti più emozionanti della giornata. La sua portata varia a seconda della stagione, quindi è importante attraversarlo con attenzione. Cercate il punto di attraversamento migliore e prendetevi il tempo necessario: il panorama ne vale la pena.

Foresta di ontani
Dopo giorni di cammino su terreni aperti e paesaggi vulcanici, l'ambiente cambia completamente quando si entra in una foresta di ontani. Questo tratto più fresco e ombreggiato vi condurrà gradualmente nel cuore di Thórsmörk, mostrandovi un nuovo lato dell'Islanda meridionale.
Valle di Thórsmörk
L'arrivo nella valle di Thórsmörk sarà un momento indimenticabile. Circondata da ghiacciai, fiumi intrecciati e montagne ricoperte di vegetazione, è una ricompensa visiva ed emotiva dopo diversi giorni di avventura.

Pernottamento a Thórsmörk
Dormirete in uno dei campeggi situati nella valle, accanto ai rifugi Langidalur, Húsadalur o Básar, a seconda della disponibilità. Tutti sono immersi nella natura e dispongono dei servizi di base per trascorrere comodamente la notte.
Una volta confermata la prenotazione, riceverete tutti i dettagli dell'itinerario e la posizione esatta del vostro campo.
💙 Consiglio di Howlanders: se vi rimane ancora energia, esplorate uno dei brevi sentieri vicino al rifugio. I panorami al tramonto a Thórsmörk sono una vera delizia.

GIORNO 5 Fimmvörðuháls
Distanza: 25 km
Difficoltà: media
Dislivello: 1133 m
Dislivello negativo: 1133 m
Durata: 9-10 ore
Highlights: altopiano di Morinsheiði, coni vulcanici di Magni e Móði
Colazione al campeggio Thórsmörk
La quinta mattina, prima della tappa più impegnativa e montuosa di tutte nel cuore degli altopiani, inizia con una colazione circondata da montagne, ghiacciai e natura pura. Dopo aver ritirato la tenda, preparatevi per una giornata speciale: oggi esplorerete a fondo il classico percorso di Fimmvörðuháls, una delle escursioni più leggendarie d'Islanda.
Attraversamento del fiume Krossá
Il sentiero parte dal rifugio Langidalur e si estende per alcuni chilometri fino a raggiungere il ponte escursionistico sul fiume Krossá. Una volta raggiunta la riva sud del fiume, si entra nel Goðaland, un paradiso naturale dove foreste di salici e betulle si estendono lungo il canyon di Strákagil, creando un paesaggio magico e tranquillo.

Cresta di Kattarhryggir
Da qui, il sentiero sale attraverso Kattarhryggir, un tratto un po' impegnativo, soprattutto per chi soffre di vertigini. Tuttavia, la ricompensa è spettacolare: un balcone naturale che permette di godere di viste panoramiche mozzafiato sull'Islanda.
Altopiano di Morinsheiði
Quando si raggiunge l'estremità orientale del Morinsheiði, la vista diventa ancora più impressionante. Da qui si può ammirare il ghiacciaio Mýrdalsjökull, con l'imponente vulcano Katla sulla sua sommità, che crea un contrasto drammatico tra il ghiaccio e la terra.

Magni e Móði
Proseguendo il percorso, si attraversa l'Heljarkambur, una piccola cresta con un passo a catena per facilitare l'attraversamento. Si attraversa poi la collina di Brattafönn prima di raggiungere Goðahraun, un luogo perfetto per osservare i coni vulcanici formati dalle eruzioni del 2010, che hanno paralizzato il traffico aereo in Europa.
Da qui non resta che tornare sui propri passi e rientrare a Langidalur.

Giorno 6 Thórsmörk - Goðaland - Reykjavík
Distanza: 9,5 km
Difficoltà: media
Dislivello: 500 m
Dislivello negativo: 500 m
Durata: 6-7 ore
Punti salienti: Valle di Thórsmörk
Colazione al campeggio Thórsmörk
La vostra ultima mattina nel cuore degli altopiani inizia con una colazione circondata da montagne, ghiacciai e natura pura. Dopo aver ritirato la tenda, preparatevi per una giornata speciale: oggi esplorerete la terra degli dei, la leggendaria valle di Þórsmörk.
Percorso circolare a Þórsmörk
Seguirete un percorso circolare di 9 km, con partenza e arrivo al campo. Lungo il percorso godrete di viste uniche sui ghiacciai Eyjafjallajökull e Mýrdalsjökull, sulle foreste di betulle e sulle impressionanti formazioni vulcaniche. Questo tratto è il modo ideale per terminare il trekking con una nota positiva.

Ritorno a Reykjavík
Dopo l'escursione, un veicolo verrà a prendervi al campo di Þórsmörk intorno alle 18:00 per il viaggio di ritorno a Reykjavík. Il viaggio vi porterà ancora una volta attraverso i paesaggi selvaggi dell'interno dell'Islanda.
Fine del trekking del Laugavegur & Fimmvörðuháls
Il trekking finisce, ma l'esperienza rimane con voi. Dopo alcuni giorni di viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari del Paese, tornerete in città con uno zaino pieno di ricordi, foto straordinarie e una grande storia da raccontare.

Cosa portare al tour Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni
Per fare il Trekking Laugavegur e fimmvörðuháls dormendo in campeggio, è essenziale portare o noleggiare tutto l'equipaggiamento necessario e che sia adeguato a garantire comfort e sicurezza sul percorso. Ecco un elenco degli elementi essenziali:
ATTREZZATURA DI BASE
- Zaino grande (65-80 L): per trasportare tutto l'equipaggiamento.
- Zaino da giorno (30-40 L): per trasportare l'essenziale durante le escursioni dei giorni 1 e 5 e 6 o ogni giorno se avete aggiunto il trasferimento del bagaglio tra i rifugi.
- Sacco a pelo: temperatura minima di comfort di 2°C.
- Tenda: minimo 3 stagioni, resistente alla pioggia e al vento.
- Materasso isolato: valore minimo R di 3 per isolare dal freddo del terreno.
- Bastoncini da trekking: consigliati per alleggerire il carico sulle ginocchia.
ABBIGLIAMENTO
- Scarponi da trekking impermeabili: comodi e usati in precedenza.
- Abbigliamento impermeabile (giacca e pantaloni): indispensabile per la pioggia e il vento caratteristici dell'Islanda.
- Abbigliamento termico: maglietta e calzamaglia termica per le notti fredde.
- Pile o cappotto leggero: per stare al caldo.
- Pantaloni da trekking: resistenti e ad asciugatura rapida.
- Guanti, cappello e sciarpa: per proteggersi dal freddo.
- Calze termiche e di ricambio: per evitare vesciche e piedi freddi.
- Occhiali da sole e berretto: per proteggersi dal sole e dal vento.
CIBO E ACQUA
- Cibo per i 6 giorni: non ci sono supermercati sul percorso. *È possibile noleggiare il pacco viveri con colazione, pranzo e cena inclusi.
- Fornello, gas e pentola: se decidete di cucinare da soli.
- Borraccia o bottiglie riutilizzabili (minimo 2 l/giorno): troverete punti di rifornimento in alcuni tratti del percorso e in tutti i rifugi.
ALTRI OGGETTI INDISPENSABILI
- Lampada frontale con batterie di ricambio: per muoversi nel campo di notte.
- Asciugamano e articoli da toilette ad asciugatura rapida: preferibilmente biodegradabili.
- Protezione solare e balsamo per le labbra: il clima islandese può essere insidioso.
- Kit di pronto soccorso di base e medicinali personali: non dimenticate bende, disinfettante e antidolorifici.
- Mappa o GPS: anche se il percorso è segnalato, è utile avere un riferimento.
Questo tour è completamente personalizzabile e si adatta a qualsiasi tipo di viaggiatore. Se preferite non portare con voi tutta l'attrezzatura da campeggio, la cucina o il cibo, potete aggiungere questi servizi come extra e rendere il vostro viaggio più confortevole:
- Bastoncini da trekking.
- Attrezzatura da campeggio: tenda, sacco a pelo, materassino e lenzuolo.
- Trasferimento dei bagagli tra i campi.
- Cibo e pacchetto cucina: 3 pasti al giorno, fornello, gas e pentola.
Scegliete l'attrezzatura extra di cui avete bisogno e percorrete l'itinerario nel modo più confortevole possibile.
Dove inizia il tour Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni
Il tour inizia e termina nella città di Reykjavík e comprende il trasferimento in 4x4 all'inizio del percorso presso il rifugio Landmannalaugar. Al momento della prenotazione dovrete indicare il punto d'incontro o la fermata dell'autobus dove verrete prelevati:
Punti di incontro a Reykjavík
- Fermata dell'autobus 02 - Tjörnin - Lo stagno
- Fermata dell'autobus 08 - Hallgrímskirkja
- Fermata dell'autobus 12 - Höfðatorg
- Fermata dell'autobus 14 - Skúlagata
- Campeggio ecologico di Reykjavík
Punti di incontro a Hella
- Fermata dell'autobus - Stazione di servizio Olís (Hella)
Domande frequenti sul tour
Il Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni include l'attrezzatura da campeggio?
No, l'attrezzatura da campeggio non è inclusa nel prezzo base del tour. È possibile portare la propria attrezzatura o includere il supplementoper l'attrezzatura da campeggio, che comprende una tenda compatta, un materassino e un sacco a pelo adatto alle condizioni del trekking.
Se si preferisce portare la propria attrezzatura, si prega di essere responsabili e di assicurarsi che sia adatta alle condizioni meteorologiche:
- Tenda 3 stagioni
- Sacco a pelo con una temperatura minima di comfort di 2°C.
- Materasso compatto con valore R >3
Come funziona l'attrezzatura da campeggio extra su questo itinerario escursionistico in Islanda?
Se includete questo extra nella vostra prenotazione, all'arrivo in ogni campo un membro dello staff vi consegnerà la tenda, il materasso e il sacco a pelo. Il giorno successivo, prima della partenza, dovrete restituirli per ritirarli al campo successivo.
Le tende sono private?
Sì, tutte le tende sono private, sia che si viaggi da soli che in coppia. Se prenotate l'attrezzatura da campeggio extra, vi verrà assegnata una tenda singola se viaggiate da soli o una tenda doppia se viaggiate con un'altra persona.
Ci sono docce nei campeggi in Islanda durante il Laugavegur & Fimmvörðuháls Trek - 6 giorni?
Sì, tutti i campi dispongono di servizi igienici con bagni e docce. Tuttavia, l'uso delle docce non è incluso nel prezzo del tour e deve essere pagato in ogni campo. Il costo di ogni doccia è di 1.000 ISK.
Devo portare con me dei contanti o posso pagare con la carta?
L'Islanda è un Paese molto digitale e quasi tutto si paga con la carta. Tuttavia, in alcuni campeggi le docce possono accettare solo contanti (corone islandesi - ISK), quindi è consigliabile portare con sé una piccola somma.
Il tour di trekking Laugavegur e Fimmvörðuháls include il cibo?
No, il tour non include il cibo, quindi dovrete portarvi il vostro cibo per i giorni di trekking o noleggiare il pacchetto extra di cibo e cucina che comprende tre pasti al giorno (colazione, pranzo e cena), oltre a tutto l'equipaggiamento necessario per cucinare: fornello, bombola del gas e pentola.
Ricordate che in queste tappe del trekking non ci sono supermercati o ristoranti, quindi è essenziale portarsi tutto il necessario fin dall'inizio.
Cosa comprende il pacchetto extra Cibo e cucina?
Questo extra comprende tutto il necessario per cucinare durante il percorso: un fornello portatile, una bombola di gas e una pentola, oltre a tre pasti al giorno per i 5 giorni del percorso (colazione, pranzo e cena).
Dove si cucina lungo il percorso in campeggio?
Ogni campo dispone di un'area cucina comune, dove potrete preparare i vostri pasti con l'attrezzatura che porterete con voi o con quella che avrete noleggiato con l'extra.
Come sono i campi di trekking Laugavegur e Fimmvörðuháls in Islanda?
I campeggi sono situati accanto ai rifugi e dispongono di aree per il campeggio, servizi igienici, docce e cucine. Sono essenziali ma ben attrezzati per il percorso.
Dove dormirò ogni notte?
Ogni notte del Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni dormirete in campeggi situati accanto a rifugi di montagna lungo il percorso del Laugavegur. I campeggi sono dotati di servizi igienici come bagni e docce (queste ultime a pagamento).
Dormirete la prima notte al campeggio Landmannalaugar, la seconda notte al campeggio Álftavatn, la terza notte al campeggio Emstrur e la quarta e la quinta notte in uno dei tre campeggi situati nella valle di Thórsmörk: Langidalur, Húsadalur o Básar (in base alla disponibilità).
Al momento della conferma della prenotazione, vi invieremo l'itinerario completo con i dettagli di ciascun campeggio.
Devo trasportare il mio bagaglio ogni giorno sul percorso tra Landmannalaugar e Thórsmörk?
Se non prenotate il trasferimento bagagli extra, dovrete portare tutto il vostro equipaggiamento nello zaino durante il trekking nei giorni 2, 3 e 4 del trekking. I giorni 1 e 5 inizierete e finirete il trekking al campo e potrete lasciare lo zaino lì. Vi consigliamo di viaggiare leggeri e di portare con voi solo l'essenziale per il trekking.
Quanto peso dovrò portare durante la camminata?
Dipende. Se non noleggiate il servizio di trasporto bagagli extra, dovrete portare con voi lo zaino con tutta l'attrezzatura (circa 12-15 kg). Se noleggiate il servizio di trasporto bagagli, porterete con voi solo un piccolo zaino con il necessario per ogni giorno (acqua, snack, vestiti caldi, ecc.).
Come funziona il trasferimento dei bagagli tra i campi?
Se noleggiate questo extra, lo staff vi darà uno zaino da 90 litri, dove potrete mettere il vostro bagaglio (fino a 20 kg). Ogni giorno il vostro bagaglio verrà trasportato al campo successivo, in modo che possiate portare con voi solo il necessario nel vostro zaino.
Ho bisogno di una guida per fare questo percorso di trekking in Islanda?
No, questo è un trekking autoguidato, quindi riceverete una mappa e una descrizione dettagliata del percorso. I sentieri sono ben segnalati e il personale vi aiuterà in ogni campeggio, ma è importante avere esperienza nel trekking e nell'orientamento in montagna.
Il tour Laugavegur & Fimmvörðuháls parte ogni giorno?
No, il tour prevede partenze il martedì, il giovedì e la domenica dal 1° luglio al 28 agosto. Se avete bisogno di iniziare il tour in una data diversa, contattateci e verificheremo la disponibilità di altre partenze.
Se non viaggiate in Islanda in estate, contattateci e vi consiglieremo le attività disponibili in altri periodi dell'anno.
C'è un segnale per il cellulare o per internet durante il trekking?
La copertura è limitata o inesistente su gran parte del percorso. Il WiFi a pagamento può essere disponibile in alcuni rifugi, ma non è garantito. Si consiglia di scaricare mappe offline e di utilizzare un dispositivo GPS o una bussola per la navigazione.
Quando è il momento migliore per fare il Laugavegur & Fimmvörðuháls Trek da Landmannalaugar a Thórsmörk?
Il trekking può essere effettuato solo in estate, dal 1° luglio al 28 agosto, quando le condizioni meteorologiche lo consentono. Al di fuori di questa stagione, i sentieri sono innevati e inaccessibili. Se viaggiate al di fuori di questi mesi, contattateci e vi consiglieremo altre opzioni di trekking.
Che tempo fa sul percorso Laugavegur & Fimmvörðuháls?
Il tempo è molto variabile e imprevedibile, anche in estate. In un solo giorno si possono incontrare sole, pioggia, vento forte e persino neve. Le temperature variano da 5 a 15°C (41-59°F) durante il giorno e possono scendere a 0°C (32°F) di notte.
Ci sono orsi o altri animali pericolosi sui sentieri escursionistici in Islanda?
No. In Islanda non ci sono orsi, serpenti o altri animali pericolosi. La maggiore cautela è rappresentata dal clima estremo e dai fiumi che si devono attraversare.
Posso bere l'acqua dei fiumi e dei laghi durante il trekking a Thórsmörk?
Sì, l'acqua in Islanda è una delle più pure al mondo. Tuttavia, in alcune zone è consigliabile filtrarla o bollirla se sono presenti sedimenti vulcanici. Nelle capanne avrete accesso anche all'acqua corrente. Ricordate di portare con voi una bottiglia d'acqua ricaricabile da 2 litri.
Quante ore di cammino al giorno e quanto è difficile il percorso Laugavegur & Fimmvörðuháls in campeggio?
Si cammina tra le 4 e le 9 ore al giorno, a seconda della tappa. L'itinerario di 6 giorni Laugavegur & Fimmvörðuháls è considerato di alta difficoltà, con tratti impegnativi con pendii ripidi e attraversamenti di fiumi. Si raccomanda una buona condizione fisica e un'esperienza di trekking.
Il trekking di 6 giorni Laugavegur & Fimmvörðuháls in campeggio include l'assicurazione di viaggio?
L'assicurazione non è inclusa in questo trekking, quindi consigliamo di stipulare un'assicurazione avventura per coprire i salvataggi.
È possibile fare il Laugavegur & Fimmvörðuháls Trekking in campeggio con i bambini?
L'età minima consigliata per completare questo percorso è di 16 anni, poiché il trekking è impegnativo e richiede esperienza in trekking di più giorni con cambiamenti climatici estremi. Tuttavia, se viaggiate in famiglia con bambini di età inferiore ai 16 anni e volete esplorare Landmannalaugar, potete prenotare il nostro Landmannalaugar 1 Day Tour, un'opzione accessibile ai bambini di età superiore agli 8 anni.
Se viaggiate in Islanda come famiglia con bambini di età inferiore agli 8 anni, contattateci e vi consiglieremo sul vostro viaggio.
Recensioni su Trekking Laugavegur & Fimmvörðuháls in tenda – 6 giorni con Howlanders
Altri tour che potrebbero interessarti da Islanda
- NUOVO ITINERARIO!(2 recensioni)Reykjavik, Islanda5 giorniAutoguidatoAnnullamento gratuito!
- NUOVO TOUR!Reykjavik, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!
- NUOVO TOUR!Reykjavik, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!
- NUOVO TOUR!(2 recensioni)Reykjavik, Islanda1 giornoSpagnolo e ingleseAnnullamento gratuito!
Altri viaggiatori hanno prenotato anche
- TUTTO L'ANNO(8 recensioni)Skaftafell, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!
- IL NOSTRO PREFERITO ⭐Skaftafell, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!
- RACCOMANDATO(14 recensioni)Jökulsárlón, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!
- ⭐ALTERNATIVA(6 recensioni)Heinabergslón, Islanda1 giornoIngleseAnnullamento gratuito!